E’ a Luogosano, un piccolo borgo irpino di circa mille abitanti, che inizia la nostra storia; qui, tra le colline della Media Valle del Calore, prende vita il nostro progetto: la creazione di un’azienda agricola. Ad animarci tanta forza di volontà, amore e passione per i nostri luoghi.
Un romantico ritorno alle origini che profu­ma del verde della nostra terra, che è tenace e testardo come chi la abita. Oggi l’azienda si sviluppa su circa 20 ettari sui territori confinanti di Luogosano, Sant’Angelo All’Esca e Fontanarosa; nel corso degli anni sono stati rimessi in produzione vari oliveti secolari e nuovi impianti sono nati.

L’azienda pratica agricoltura biologica ed ha deciso di abbandonare totalmente l’utilizzo di prodotti a base di rame.
Le lavorazioni sono ridotte al minimo al fine di preservare la fertilità del terreno; si preferi­sce l’inerbimento, la minima lavorazione del suolo e una potatura leggera ma annuale. La raccolta, ad invaiatura appena accennata, avviene mediante scuotitore o abbacchiatori elettrici e le olive vengono trasportate in frantoio (a ciclo continuo) entro le 12 ore per garantire un’estrazione di qualità.
L’olio prodotto viene stoccato in silos di acciaio in locale climatizzato con una tempe­ratura compresa tra i 13 e i 18 °C.

 

 

Il nome « Francesco PEPE» che denomina l’impresa è un omaggio alle radici della famiglia; da Francesco padre di Fiorentino, a suo nipote Francesco, a sancire il ciclo della vita e dell’unione familiare. L’olivo non poteva che essere il simbolo di questo ciclo, simbolo di rigenerazione e rinascita che con la sua tenacia e capacità di adattamento accompagna gli uomini nel loro cammino.